- Sistema Nervoso Centrale
-
- Testa e collo
-
- Torace
-
- Pelvi
-
- Tumori Cutanei
-
- Patologie del sangue
-
Poliglobulia
Approccio diagnostico di I livello
- Anamnesi farmacologica, comorbidità, fumo, stile di vita, episodi trombotici, fattori di rischio cardiovascolari
- Confronto con esami precedenti (Il primo riscontro va confermato con almeno un secondo controllo)
- Esame obiettivo (epato-splenomegalia)
- Esami I livello:
- misurazione SpO2
- funzionalità renale e epatica
- acido urico, assetto lipidico, LDH
- dosaggio eritropoietina endogena
- bilancio marziale
- rx torace, ecografia addome completo
SE EPO RIDOTTA:
PER SOSPETTA POLICITEMIA VERA
Esecuzione di mutazione JAK V617F (se positivo conferma del sospetto diagnostico) e visita ematologica con priorità U
SE EPO NORMALE O ALTA:
Se SpO2 ridotta (<=95%): valutazione pneumologica
Se SpO2 normale e non evidenza di chiare cause secondarie: valutazione ematologica
URGENZA VALUTAZIONE EMATOLOGICA (PS O PRIORITA’ U):
- Paziente sintomatico (cefalea, alterazioni visus, parestesie, sanguinamento, diatesi trombotica)
- HCT>55% M e >52% F confermato in 2 controlli ravvicinati
- epatosplenomegalia
- anomalie associate dell’emocromo (leucocitosi, piastrinosi).